Domenica 31-07-2016
2016-7-31
Gloria del Regno di Dio è Gloria del Regno dell’Uomo
- Nemici del Regno di Dio e del Popolo di Dio sono: vanità, cupidigia, egoismo.
Chi è vanitoso? “Neppure di notte il loro cuore riposa: Anche questo è vanità!”
“Infatti, quale profitto viene all’uomo da tutta la sua fatica e dalle preoccupazioni del suo cuore, con cui si affanna sotto il sole? Quale profitto viene all’uomo da tutta la sua fatica?”
Questi uomini “Tu, Signore, li sommergi: sono come un sogno al mattino, come l’erba che germoglia; l mattino fiorisce e germoglia, alla sera è falciata e secca”
Ma se ogni desiderio, passione, lavoro, impegno profondo, lavoro per la famiglia, per i figli, fosse vanità, allora chiunque si impegna è nell’errore?
Chi non è vanitoso? Chi non si appassiona di nulla? La persona indifferente di fronte a tutto?
E se il Signore Dio ci chiama a “sottomettere la terra”?
Cosa cerco io? Il Regno di Dio, Regno dell’Uomo Credente, Regno del Popolo di Dio, o cerco il “”regno mio? Cerco di sostituire Dio … Crearmene un ‘altro perché quello che conosco non rispetta i miei piani?
“Non dite menzogne gli uni agli altri”: Non diciamole nemmeno a noi stessi.
“Ma Dio gli disse … Ma io vi dico: “Stolto!”. Spesso nella Sacra Scrittura si trovano queste parole rivolte all’uomo.
Cerco risposte dalla fede che la fede non da’. Ma le risposte necessarie le da’.
- Cosa è per noi il “Regno”, Regno di Dio, Regno dell’Uomo Credente?
Non è vanità il desiderio e il lavoro, l’impegno per “possedere il regno”.
Ritorna, Signore: fino a quando? Fino a quando dovremo domandarti ?
Fino a “Quando Cristo, vostra vita, sarà manifestato, allora anche voi apparirete con lui nella gloria perché la gloria di Dio è l’Uomo Vivente”.
“Proteggere o difendere”?: proteggiamo il “cercate le cose di lassù”, se siamo “risorti con Cristo”.
La preghiera: “Abbi pietà dei tuoi servi! Signore, nostro Dio: rendi salda per noi l’opera delle nostre mani, l’opera delle nostre mani rendi salda”.
Qui non vi può essere più, in Cristo “né Giudeo né Greco, circoncisione o incirconcisione, barbaro, Scita, schiavo, libero”, ma “Cristo tutto e in tutti”.
Un criterio per riconoscere il fedele?
“L’apostolo non prenda per sé nulla se non il pane (sufficiente) fino al luogo dove alloggerà;
se invece chiede denaro, è un falso profeta”.
Quante volte, invece, questa è la sola cosa che cerchiamo e l’unico motore che muove il mondo?
Quante volte, con desiderio di bene, mi rimproverate perché non sono abituato a chieder soldi?
Cosa fare?
Forse, ripensando, soprattutto, a ciò che accade ogni giorno, più o meno vicino a noi, dobbiamo cercare un’altra Lepanto?
E se la Lepanto di oggi fosse l’invito fatto da Musulmani ai Musulmani di partecipare oggi alla Messa, in riparazione ai delitti compiuti?
E se la strada fosse questa?
E se imitassimo ogni giorno questa strada? Quanto posto rimarrebbe per l’odio?
La Madonna della Quercia sarà in mezzo a noi dal 21 al 28 di agosto.
Fu lei ad essere invocata da Papi, Vescovi, Sacerdoti, da tutti i cristiani, prima di Lepanto.
A lei furono donati i pennoni delle navi sconfitte.
Oggi può essere fonte di una preghiera diversa, adatta alle esigenze e alle necessità presenti.
Non possiamo essere coloro che leggendo la missione di Papa Francesco, spulciano da mattina a sera tutte le parole e i gesti suoi per trovarvi qualcosa di errato, piuttosto che cercare nelle parole e nei gesti quello che costruisce la presenza di Dio nella Storia?